La ricetta segreta
Un prodotto, un segreto, un mito.


è la storia delle nostre Alici in Salsa, dal 1906 la più preziosa eredità di Rizzoli Emanuelli.

IL SEGRETO
La ricetta della Salsa non è mai stata scritta. Il patto di famiglia richiede che sia tramandata al primogenito solo oralmente, come una leggenda.
È Massimo Rizzoli l’unico che ne conosce dosi e tempi di cottura.
Chi la prepara in azienda, ancora oggi riceve gli ingredienti che andranno a comporla già pesati con una combinazione di lingotti di metallo ideati dal primo Rizzoli.
La loro esatta grammatura è nota solo al Presidente.
Dosi e proporzioni sono rimasti invariati da allora.
LA RICETTA
Le spezie che vanno a comporre la parte liquida della Salsa, sono un mix straordinario e modernissimo di aromi, paesi, culture.
Sarebbe più pratico ed economico acquistarle in polvere, ma in Rizzoli si macinano ancora dal fresco come una volta. Anche i fornitori non sono cambiati: durante la Seconda Guerra, uno di loro fu costretto ad interrompere l’invio perché i commerci erano bloccati. E la produzione della Salsa si fermò anche a Parma.


LA COTTURA
Le stanze che ospitano la produzione della Salsa sono chiuse, separate dal resto dello stabilimento e mantenute segrete.
Solo una persona di fiducia ha accesso a tali stanze e solo lei viene chiamata per l’esecuzione di questa ricetta così ricca di storia e tradizione. Servono abilità e fiducia reciproca. Per arrivare a un prodotto tanto artigianale, il metodo di cottura è invariato: è ancora lo stesso paiolo di rame su un fuoco lentissimo, per ore e ore. La Salsa si prepara poche volte all’anno: quando accade, il profumo pervade tutta l’azienda.
IL TEMPO
Solo il tempo ci consente di raggiungere lo stesso sapore, la consistenza morbida e corposa di una volta.
Una volta preparata, la Salsa viene messa a maturare per 6 mesi in botti di legno numerate e ospitate in una stanza dedicata. Sono le botti che prima contenevano Marsala e le cui doghe in legno ancora profumano del vino liquoroso che hanno custodito. Solo così si ottiene un prodotto inimitabile.
